• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 5 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Quale pieno per il futuro?

by Mario Alberto Cucchi
06/04/2023
in Opinioni
Quale pieno per il futuro?
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Auto sempre più connesse

Auto sempre più connesse

06/05/2023
Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

04/05/2023
L’accelerazione Audi è sempre più elettrica.

L’accelerazione Audi è sempre più elettrica.

12/04/2023
Consigli di guida per salvare anche il portafoglio

Consigli di guida per salvare anche il portafoglio

04/04/2023

Mi faccia un pieno di… Come cambierà la nostra vita nel 2035 lo scopriremo solo vivendo perché la politica europea continua a non essere chiara e adesso la battaglia si è spostata dal solo elettrico alla neutralità termica. Là dove in un primo momento avrebbe dovuto entrare solo l’elettricità, entreranno anche gli e-fuels e, se all’Italia riuscirà il gol a tempo scaduto, anche gli eco carburanti. Prima di tutti va spiegata la differenza: i biocarburanti derivano dalla trasformazione di sostanze organiche di origine vegetale o animale, mentre gli e-fuel sono di origine sintetica. In Italia siamo molto avanti nella ricerca e produzione degli eco carburanti, in Germania hanno investito moltissimo sugli e-fuel. Sono comunque carburanti che vanno ad alimentare i vecchi motori a scoppio che resterebbero così in vita anche dopo il 2035 accompagnandoci verso una transazione termica più morbida, figlia di quella “neutralità” che il nostro Governo ha più volte sventolato. “Il Governo è convinto che in futuro l’elettrico giocherà un ruolo significativo e su questa sfida l’Italia è oggi impegnata – aveva detto la scorsa settimana intervenendo a #FORUMAutomotive il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin- L’elettrico non può però costituire l’unica alternativa e per questo abbiamo sostenuto a livello europeo che a noi non sta bene il divieto di immatricolazioni al 2035 di nuove vetture che non siano elettriche. Abbiamo chiesto di tenere conto anche di altre tecnologie, come l’idrogeno e i biocarburanti”. I biocarburanti sono prodotto utilizzando mais, soia, colza, girasole, oli vegetali di origine industriale, scarti della lavorazione del legno o concimi di origine animale. Eni in Italia ha una capacità di bio-raffinazione di 1,1 milioni di tonnellate all’anno, con l’obbiettivo di arrivare fino a tre milioni entro il 2025 e superare i 5 milioni entro il 2030. Gli e-fuels su cui in Germania hanno investito case auto e di componentistica sono composti da idrogeno e anidride carbonica. Per essere considerati puliti l’idrogeno deve essere prodotto con elettrolisi dell’acqua per separarlo dall’ossigeno utilizzando solo energia rinnovabile. La Ue ha invece bocciato (si spera solo per ora) i biocarburanti ritenendoli non a impatto zero sul fronte delle emissioni. Un’opinione combattuta dai produttori di bio-fuel secondo i quali le auto a biocarburanti e ibride emettono la stessa CO2 delle elettriche se si considera l’intero ciclo di vita. Perché poi è lì che dobbiamo andare a parare. Considerare l’intero ciclo di vita. Perché se avere vetture ad emissioni zero in Europa, significa spostare l’inquinamento (centrali a carbone) altrove infischiandosene della sostenibilità (vedi il consumo di acqua nelle miniere dove si estrae il litio), capirete che il tutto non avrebbe senso. Vogliamo salvare il Pianeta pensando di spostare il problema un po’ più in là. Il problema del consumo di acqua impatta anche sulla produzione degli e-fuels: per ottenerne un litro sono necessari circa due litri di acqua con un prezzo al litro (oggi di 20 euro) che secondo vari studi arriverebbe comunque a 2,8 euro al litro, prima delle accise che in Italia sono particolarmente pesanti.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Auto sempre più connesse
L’invitato

Auto sempre più connesse

06/05/2023
Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG
L’invitato

Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

04/05/2023
Next Post
Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

Alla guida di Purosangue Ferrari delle prime volte

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist