• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 30 Settembre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Quando l’usato vale oro

by Mario Alberto Cucchi
26/09/2022
in Opinioni
Quando l’usato vale oro
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

18/08/2023
Per viaggiare sicuri. Sedetevi bene e guardate lontano.

Per viaggiare sicuri. Sedetevi bene e guardate lontano.

31/07/2023
Operazione vacanze sicure

Operazione vacanze sicure

29/07/2023
Le mille vite di TELEPASS

Le mille vite di TELEPASS

04/07/2023

Auto che qualche anno fa erano difficili da vendere hanno aumentato il loro valoreLe lunghe attese e i costi del nuovo. L’innamoramento dei giovani per le Youngtimer

Comprare un’automobile può essere un investimento? Sino a ieri avremmo detto che era davvero raro che una vettura potesse acquisire valore. Un mercato riservato alle auto d’epoca, alle vere e proprie fuoriserie. Oggi le cose sono cambiate un po’ per tutti. In molti non lo sanno ma hanno in garage una quattroruote che potrebbe valere molto più di quanto il proprietario non si aspetti. Chi l’ha acquistata negli ultimi due anni molto probabilmente potrebbe recuperare quanto speso, in altri casi esserci molto vicino e in altri avere addirittura un valore superiore. Partiamo da quest’ultimo caso. Prendiamo ad esempio una “vecchia” Land Rover Defender acquistata nel 2010 per circa 30.000 euro. Oggi può valere una cifra anche superiore nonostante abbia sulle spalle dodici anni e decine di migliaia di chilometri. Come mai? In questo caso un po’ per moda e un po’ perché non vengono più prodotti veicoli con caratteristiche analoghe. Se da una parte esiste un nuovo Defender che si può comprare in concessionaria dall’altra parte ha un prezzo di listino ben superiore ai cinquantamila euro e ha tantissima “ottima” elettronica che però i fuoristradisti non gradiscono molto. Quindi la stessa auto che si faticava a vendere a ventimila euro due anni fa oggi si vende anche a trentamila. Insomma i fuoristrada duri e puri oggi hanno davvero tanti estimatori. Non si tratta di un caso estremo, anzi. Le quotazioni salgono mese dopo mese. Una comunque moderna Mercedes GLE del 2015 vale più oggi di quanto non valesse due anni fa. Discorso diverso per le Smart le cui quotazioni sono salite da quando non è più in vendita la versione con motore benzina o diesel ma solo quella elettrica. Quest’ultima ha un listino alto e un’autonomia che per quanto buona non può essere paragonabile alla Smart termica. Pensate che una Smart in ottime condizioni del 2006 con 120mila chilometri può valere ancora 3.500 euro mentre per mettersene in box una del 2010, la 451, bisogna arrivare sborsare anche seimila euro. Altra variabile è la mancanza di disponibilità di auto nuove a causa della crisi dei semiconduttori e non solo. Le attese per mettersi in garage il nuovo acquisto possono raggiungere i sei mesi e oltrepassarli. Ed ecco allora che c’è chi è disposto a pagare quasi come nuove le auto usate. Epperò da una parte i costruttori di automobili stanno cercando di venderle sempre più on line eliminando il ruolo centrale delle concessionarie che dall’altra parte si trovano sempre più protagoniste del mondo dell’usato che oggi va trattato e certificato come nuovo. E poi c’è il mondo delle youngtimer che suscita un interesse particolare anche nei più giovani. Un nicchia che diventa sempre più importante a tal punto che ormai esiste un giornale omonimo della Domus che si occupa solo di queste. E se mette in copertina una vecchia auto state sicuri che il mese dopo le sue quotazioni saliranno. Auto classiche come la Mazda MX5, Mini Cooper 1.300, Volkswagen Golf GTI, Bmw Z3. Auto particolari. E poi ci sono le sportive come la BMW M3 degli anni 2000 che ha raddoppiato il valore, ma anche Volvo “tirate” come la 850 R. Discorso a parte per le giapponesi come le Subaru WRX, la Toyota Supra, la Honda NSX, la Mazda RX7. Auto da appassionati che oggi piacciono tanto anche ai ragazzi che la patente non l’hanno ancora. Giovani a cui piacciono vecchie giardinette tedesche costruite alla fine degli anni ’90. Altroché elettriche. E infine ci sono anche le americane che hanno debuttato da poco ma che hanno appeal da vendere come la Corvette C8, la Ford Bronco, l’Hummer EV, la Dodge Charger che in America alcuni concessionari le fanno pagare usate più che nuove. E così si alimenta il mito di un mercato in cui anche un’automobile normale può diventare un vero e proprio investimento. Attenzione però. Se ieri hai comprato a dieci e oggi vendi a quindici non è detto che il tuo acquirente riesca a vendere a una cifra superiore e neppure alla stessa. Prima o poi la cosiddetta “bolla” potrebbe esplodere e qualcuno rimanere con il cosiddetto cerino in mano. E a quel punto in garage non resterà un investimento ma solo una vecchia auto che magari non potrà neppure più circolare. Automobilista avvisato mezzo salvato.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico
L’invitato

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

18/08/2023
Per viaggiare sicuri. Sedetevi bene e guardate lontano.
Opinioni

Per viaggiare sicuri. Sedetevi bene e guardate lontano.

31/07/2023
Next Post
Quando è previsto il prossimo cambio gomme per l’inverno 2022?

Quando è previsto il prossimo cambio gomme per l'inverno 2022?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist