• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Un business storico

Il registro dell’Asi definisce storiche le auto con più di 30 anni, preservate e non utilizzate per il trasporto quotidiano. L’esplosione (esagerata) delle Youngtimer

by Mario Alberto Cucchi
29/09/2021
in Opinioni
Auto storiche

Auto storiche

ADVERTISEMENT

Una volta si trattava solo di vecchie automobili. Strappate allo sfasciacarrozze. A volte da un appassionato, a volte da un ragazzo. Con poca spesa e tanta resa si evitava un “delitto” e si comprava a due lire un vecchio Duetto gibollato con tantissimi chilometri che sembrava pronto per la rottamazione. Ecco che dopo averlo rimesso in strada con ore di passione e olio di gomito ci si poteva sedere alla guida di una “vera” auto sportiva. Stessa storia con le Mini Cooper, i Defender e perché no anche le vecchie Porsche fine ’70 inizio ‘80. Noi c’eravamo e lo possiamo dire con certezza. Difficilmente uno di questi mezzi arrivava a costare come una Volkswagen Golf nuova. Ecco allora la magia fatta di sogni a basso prezzo che resuscitavano grazie all’amore degli appassionati.

Poi gli anni sono passati e le vecchie carrette hanno cambiato nome e… prezzo. Vediamo di fare chiarezza. Le auto “storiche” secondo il codice della strada sono veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico –PRA– che hanno almeno 20 anni e sono considerate “d’interesse storico e collezionistico”. Le auto “d’epoca” invece per il codice della strada sono veicoli sempre con almeno vent’anni sulle spalle ma cancellati al PRA e destinati alla conservazione in musei o locali pubblici e privati. Le cose cambiano secondo la Fédération International des Véhicules Anciens (FIVA). L’organizzazione internazionale che associa i club storici delle singole nazioni. In Italia l’autorità nazionale è l’A.S.I. –Automotoclub Storico italiano-. In questo caso il criterio è puramente anagrafico e la suddivisione è fatta in due categorie. Il veicolo “storico” che deve avere almeno trent’anni ed essere preservato e mantenuto in corretto stato di storicità e non utilizzato come mezzo di trasporto quotidiano. E poi il veicolo “youngtimer” che ha un’età compresa tra 20 e 29 anni e deve sempre essere preservato in buone condizioni e non utilizzato quotidianamente. Ma va detto che comunemente si definisce “youngtimer” un’automobile con età di circa 15-20 anni e che genera un interesse storico collezionistico.

Articoli che potrebbero interessarti

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023

Come detto comprare una “vecchia” auto non è più a buon mercato, anzi. Parlando di soldi ecco che i titoli di giornali specializzati del tipo “le 10 auto d’epoca su cui investire nel 2021” abbondano. Se da una parte è certo che fanno vendere più copie dall’altra è altrettanto certo che nessuno vi garantirà nessun guadagno. E neppure di riprendere l’investimento fatto. Anzi. Oggi il mercato sembra essere in preda a una bolla speculativa. Soprattutto le youngtimer costano come se fossero nuove o poco ci manca. Molti pensano di poter guadagnare con la propria vecchia auto e altri pensano di poter investire per poi avere facili guadagni. In realtà si vendono quasi esclusivamente le auto inserzionate al prezzo giusto mentre le altre restano per mesi invendute a far bella mostra di se sulle pagine dei siti internet. Ma perché? Il tema è scomodo. La domanda è: queste auto potranno ancora circolare in futuro? Va detto che il futuro in alcuni casi è già oggi. Pochi comprerebbero un’automobile sapendo poi di non poterla mai o quasi mai utilizzare. Un argomento scottante sono proprio i blocchi del traffico. Possono circolare oppure no? E quando? Per quanto riguarda le “vecchie” auto ci vorrebbe senz’altro più chiarezza da parte delle istituzioni. Si tratta di un patrimonio a quattro ruote di un valore inestimabile che di fronte a un blocco della godibilità da parte dei proprietari potrebbe prendere velocemente la strada verso l’estero. Molte sono già partite e non torneranno più. Ecco perché a maggior ragione il settore va regolamentato bene, uniformemente e al più presto.

Oggi ogni città ha le sue regole e non va bene per nulla.

Tags: Auto storicheyoungtimer

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi
Opinioni

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
Next Post
Autoclassica, Salone dedicato alle auto classiche e sportive che si terrà a Fiera Milano Rho il prossimo 1, 2 e 3 ottobre

“Giro da 2 miliardi all’anno”

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist