• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 25 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

by Andrea Levy
04/05/2022
in Prove d'autore
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza
ADVERTISEMENT

Basta un’occhiata per avere la sensazione che Audi sia riuscita nuovamente nell’impresa di unire in un’unica auto l’estetica più accattivante e la tecnologia più sviluppata, due ingredienti che rendono la e-tron GT non soltanto la prima Gran Turismo 100% elettrica di Audi, ma anche un preciso modello di stile. Attirano gli sguardi le linee flessuose ed eleganti che riescono a camuffare le dimensioni giunoniche di questa berlina lunga quasi 5 metri, ma con un assetto ribassato di 2 centimetri rispetto la RS7 Sportback, che la incattiviscono alquanto.

Nulla è lasciato al caso, nemmeno la presenza dello spoiler posteriore estraibile, il sottoscocca carenato e le prese d’aria attive sul davanti che incanalano l’aria utile a raffreddare le batterie, tutti elementi che diminuiscono il coefficiente di resistenza aerodinamica. Non soltanto bella e cattiva, ma anche scientificamente veloce.

Articoli che potrebbero interessarti

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

17/01/2023
In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

24/12/2022

Uno dei momenti che amo maggiormente quando provo un’auto è l’ingresso nell’abitacolo e la sensazione che mi regala il sedermi al volante. Pare che tutto sia stato pensato e organizzato per mettere al centro il guidatore, facendolo sentire un pilota a tutto tondo.

Comodo, spazioso, moderno e tecnologico, all’interno dell’abitacolo troneggia una consolle inserita nella plancia che regala una sensazione di futuro a portata di mano, con un infotainment altamente intuitivo e non invasivo nella sua gestione. Efficiente la piattaforma di navigazione MMI Plus che calcola il miglior percorso possibile considerando la carica residua delle batterie.

100% elettrica e votata alla sostenibilità ambientale, l’Audi e-tron GT porta avanti questo valore in tutti i suoi aspetti, a cominciare dal materiale dei sedili, delle moquette e dei tappetini, tutti quanti realizzati con materiale riciclato. Così come da fonti rinnovabili arrivano le risorse energetiche utilizzate dagli stabilimenti per produrre i modelli. 

E ora passiamo alle prestazioni: la versione e-tron GT con trazione integrale che ho provato ha 530 CV e raggiunge una velocità di punta massima di 245 km/h, con accelerazione 0-100 in 4,1 secondi. I due motori a elettroni, uno per ciascun asse, promettono un’autonomia fino a 488 km ha in dotazione lo speciale cambio a due velocità che utilizza la prima per le partenze, riservando alla seconda tutte le altre situazioni di guida. Gestibile attraverso le palette al volante il sistema di frenata rigenerativa, che consente un recupero fino a 265 KW. Ultimo aspetto, ma fondamentale se si considerano le infrastrutture presenti: l’architettura elettrica a 800 volt permette di utilizzare le stazioni di ricarica a corrente continua recuperando l’80% di autonomia con un rifornimento di 25 minuti

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata
Prove d'autore

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima
Prove d'autore

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Next Post
Orgoglio generalista,Volkswagen non tradisce

Orgoglio generalista,Volkswagen non tradisce

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist