• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Bmw M3, la prima con xDrive: ti passa la voglia di scendere

by Andrea Levy
26/02/2022
in Prove d'autore
Bmw M3, la prima con xDrive: ti passa la voglia di scendere
ADVERTISEMENT

Nell’anno del 50° anniversario della divisione M di BMW, la mia collezione 777 si arricchisce con due nuove entrate: la BMW M3 Competition xDrive e la moto BMW M 1000 RR. Se per la moto bisognerà aspettare però la bella stagione per la prima uscita, con la M3 xDrive ho già percorso oltre 2500 km e mi sono potuto fare una prima idea sulle tante qualità di questa vettura, che ti accompagna nel traffico di tutti i giorni, ma è anche pronta a scatenarsi appena la strada lo consente.

Siamo molto vicini alla perfezione: alla qualità e solidità costruttiva ineccepibile come da tradizione M, BMW per la prima volta su M3 abbina la trazione integrale, che non solo aiuta a scaricare a terra con estrema facilità tutti i 510 cavalli prodotti dal 6 cilindri 3 litri, ma permette di scegliere l’abito che più si presta alla propria giornata e al proprio stile di guida.

Articoli che potrebbero interessarti

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022
Ferrari 296 GTB: il video

Ferrari 296 GTB: il video

26/03/2022

In configurazione normale la M3 xDrive ha una trazione ripartita al 50% tra i due assi. Abbinata al cambio automatico a 8 rapporti questa soluzione è la più stradale, le sospensioni sono regolabili in 3 posizioni, cosi come il settaggio di motore, cambio e sterzo.

Per una guida più sportiva meglio selezionare la modalità 4WD Sport che ripartisce la trazione al 70% al posteriore ed al 30% all’anteriore. L’accelerazione con il settaggio motore in sport plus e l’utilizzo manuale del cambio, attraverso le palette in carbonio poste dietro il volante, diventa fulminante, con uno 0-100 km/h coperto in 3,5 secondi, contro i 3,9 secondi della M3 Competition a sola trazione posteriore.

I 50 kg aggiuntivi rispetto a quest’ultima sono ampiamente ripagati dalla fruibilità in tutte le condizioni di asfalto, ma soprattutto dalle maggiori performance cronometriche, che la avvicinano molto come sensazioni di guida e reattività ad una Porsche GT3, alla quale sembra siano state aggiunte due portiere.

La BMW M3 Competition xDrive permette anche di selezionare una modalità di guida a trazione completamente posteriore, disattivando anche tutti i controlli elettronici: siamo in modalità divertimento puro, da usare se si ha una certa dimestichezza con il controsterzo. Le sensazioni regalate sono da sportiva pura, ma con la comodità di poter contare sempre su 5 posti.

Il sound della vettura di serie non è entusiasmante, ma grazie a un rapido passaggio da Capristo Italia, e a una nuova linea di scarico completa progettata ad hoc, la mia Bmw M3 Competition xDrive si fa ora apprezzare anche per una sonorità decisamente più presente e appagante.

Ma il capolavoro della berlina tedesca si trova negli interni: i sedili in full carbon sono una meraviglia stilistica e tecnologica, e abbinano design e rifiniture di pelle pregiata su una scocca racing in carbonio. Richiedono una certa attenzione per l’alta profilatura nell’entrata e nell’uscita, ma valgono il sacrificio: difficile a fine giornata scendere da una vettura a 4 porte con tutte queste qualità.

*Collezionista e presidente del Milano Monza Motor Show

Tags: Bmw

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni
Prove d'autore

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione
Prove d'autore

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Next Post
Da “SQUID GAME” all’auto, l’avanzata pop coreana

Da “SQUID GAME” all’auto, l’avanzata pop coreana

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist