• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 30 Settembre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

by Andrea Levy
03/06/2023
in Prove d'autore
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

29/09/2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

28/09/2023
La Mazda Mx-5 Nd è perfetta per imparare la guida sportiva

La Mazda Mx-5 Nd è perfetta per imparare la guida sportiva

01/09/2023
L’Aston Martin DB12, il lusso che sa regalare emozioni

L’Aston Martin DB12, il lusso che sa regalare emozioni

16/08/2023

Nella mia collezione 777 per la prima volta è entrata anche una moto. Dalle supercar a una superbike il passo è stato breve in questo caso, grazie a Bmw, che per realizzare il modello M 1000 RR ha utilizzato la stessa divisione auto M che sigla le vetture più sportive della casa bavarese. La Bmw M RR è la superbike omologata per le corse, ottimizzata sulla pista e perfezionata nella galleria del vento. Le ottimizzazioni aerodinamiche e l’uso del carbonio aumentano notevolmente la velocità massima, spingendola a 314 km/h. Il motore e il telaio rimangono potenti e diretti. La Bmw M 1000 RR sprigiona ben 212 cavalli a 14.500 giri/min, l’elettronica aiuta a domare perfettamente questa potenza, senza limitare il piacere di guida e il motore a quattro cilindri della RR con tecnologia Bmw ShiftCam sa catapultarti da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi. Le carenature anteriori e laterali in carbonio ottimizzate garantiscono maggiori prestazioni e un aumento della velocità massima di 8 km/h. La nuova aerodinamica alleggerisce il pilota riducendo la spinta del vento, per una guida prolungata, veloce e concentrata. Le winglet M in carbonio di nuova concezione, invece, aumentano il carico della ruota anteriore fino a 6,3 kg in più rispetto alla versione precedente, fornendo un totale di 22,6 kg di deportanza a 300 km/h, per affrontare le curve a velocità sempre più elevate. I condotti dei freni M e i copriruota aerodinamici M sono stati creati in collaborazione con gli esperti di Bmw Motorsport. I condotti sono integrati direttamente nei nuovi parafanghi anteriori, che a loro volta sono stati ottimizzati per migliorare il flusso d’aria intorno alle gambe della forcella e alle pinze. Utilizzati per la prima volta su una moto di serie, riducono la temperatura delle pinze dei freni. I copriruota M, anch’essi realizzati in carbonio a vista, riducono invece le turbolenze sulla ruota anteriore e sviluppano tutto il loro potenziale sui lunghi rettilinei a velocità di 250 km/h e oltre. La Bmw M 1000 RR si è già ritagliata un posto privilegiato nel mio garage, accanto alla “cugina” Bmw M3 Competition xDrive, la prima consegnata in Italia. Un omaggio alla serie M di Bmw e a quello che ha tutte le caratteristiche per diventare un modello da collezione.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi
Prove d'autore

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

29/09/2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa
Prove d'autore

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

28/09/2023
Next Post
Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist