• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
venerdì 19 Agosto 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte

by Andrea Levy
28/07/2022
in Prove d'autore
La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Maserati tocca il cielo e le basta un dito

Maserati tocca il cielo e le basta un dito

11/07/2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022

La Bmw M 1000 RR è la prima moto Bmw sviluppata dalla divisione M Motorsport, che quest’anno compie 50 anni. E’ anche la prima moto che entra nella 777 collection (la collezione privata di Levi costituita solo da prime edizioni di un modello ndr), acquistata in combinazione con la Bmw M3 Competition X-drive. I due prodotti auto e moto hanno molto in comune, ben oltre il badge: la filosofia del brand M, lo stile, la performance senza compromessi unita alla sicurezza e facilità di utilizzo rendono simili M3 e M 1000 RR regalando momenti di adrenalina pura: si dimentica il numero di ruote a disposizione e si gode appieno del sofisticato mezzo tecnologico che Bmw ha messo a disposizione. Ho già percorso 10.000 chilometri con M3 e 2.000 chilometri con la M 1000 RR, che ho scelto nella versione Competition, che aggiunge nuovi parti in carbonio per un peso a secco da record di soli 169,8 chili. molto impressionante se si considera la potenza di 212 cavalli, per un rapporto peso potenza che i grandi appassionati di auto come me possono soltanto sognare. Il motore è un 4 cilindri, 999 cc di cilindrata, e stupisce per la linearità di erogazione della potenza. L’estrema maneggevolezza, i sofisticati ma non invasivi controlli elettronici, le ruote in carbonio, ed i potenti freni a disco anteriori di 320 mm di diametro, la rendono docile da guidare anche per i “rider” poco esperti con le due ruote, magari perché di provenienza dal mondo M delle 4 ruote. Questo almeno su strada, perché la M 1000 RR, che tocca una punta di 306 Km/h di velocità massima, è anche una moto particolarmente adatta all’uso in pista, dove richiede però una esperienza e degli skill di guida superiori. Il prezzo tocca quasi i 40.000 euro, per una moto che diventerà quasi sicuramente oggetto di collezione. La M 1000 RR è anche un oggetto particolarmente bello, che nei momenti di non utilizzo con le due ruote poggiate nei cavalletti M, termocoperte indossate, si presta alla perfezione come oggetto di arredamento: nel mio caso è collocata davanti alla reception dell’ufficio, per un’accoglienza sportiva degli ospiti, pronta a scatenarsi nei week-end e regalare momenti di puro divertimento.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Maserati tocca il cielo e le basta un dito
Prove d'autore

Maserati tocca il cielo e le basta un dito

11/07/2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni
Prove d'autore

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Next Post
Italia in ritardo nel viaggio verso l’elettrificazione

Italia in ritardo nel viaggio verso l’elettrificazione

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Con 408 Peugeot apre un fronte inedito

Con 408 Peugeot apre un fronte inedito

Agosto 18, 2022
La nuova Civic viaggio nel futuro firmato Honda

La nuova Civic viaggio nel futuro firmato Honda

Agosto 16, 2022
L’estate è arrivata, è tempo di partire… in auto

L’estate è arrivata, è tempo di partire… in auto

Agosto 11, 2022
Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Agosto 9, 2022
La guerra del telepedaggio

La guerra del telepedaggio

Agosto 6, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist