• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il Personaggio

Tavares, un vero pilota per guidare Stellantis

Provides a set of "lightweight" components that, to the maximum degree possible, work the same on all platforms.

by Redazione web
26/12/2020
in Prove d'autore
Tavares

Tavares

ADVERTISEMENT

Più che dirigere Stellantis, Carlos Tavares la piloterà. Il ceo del quarto gruppo automobilistico al mondo, nato dalla fusione tra Fca e Psa (che ieri ha esordito in Borsa con un +7,5 a Milano e + 8 per cento a Parigi) ama guidare le sue auto. Soprattutto in pista e nei rally per vetture storiche. Negli Stati Uniti quelli come lui sono chiamati “car guy”. Sono i tipi matti per le auto. Tavares, nato a Lisbona il 14 agosto 1958, in più è matto per le corse e quando, tredici anni fa, firmò il suo contratto con Peugeot pretese di scrivere che avrebbe potuto partecipare a ventidue gare all’anno. Praticamente un weekend su due. Non ci sarebbe da meravigliarsi se un giorno si presentasse a Fiorano con casco e tuta per provare una Formula 1. La Ferrari non fa parte della galassia Stellantis formata da 14 marchi (Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, Ds Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Ram, Maserati, Opel, Peugeot e Vauxhall), ma va da sé che se il numero uno della nuova società chiedesse di scendere in pista con una Rossa difficilmente qualcuno gli direbbe di no.

Oltretutto nel suo garage privato, dove ha anche una monoposto di Formula 3 con motore Alfa Romeo, Tavares ha già un gioiello italiano, una Lancia Stratos con cui parteciperà alla fine del mese all’edizione storica del Rally di Monte Carlo. “Quando guido, penso solo ad andare il più veloce possibile – ha detto – pilotare in pista è come fare un lavaggio del cervello. Se ti concentri su qualcos’altro, vai nella ghiaia. Ma quando arrivi in ufficio lunedì, sei completamente riposato”. Anche se ti sei svegliato alle cinque come ogni mattina come raccontano le biografie del manager portoghese laureatosi in ingegneria meccanica all’École Centrale parigina nel 1981. Non è un caso se il primo piano industriale di PSA varato da Carlos Tavares si chiamava “Back in the race”. E il secondo, quello del rilancio, “Push to Pass” come il dispositivo che permette alle auto da corsa di usare più energia durante il sorpasso. Avrà molto gradito che il piano per combattere il Covid varato dalla Ferrari sia stato chiamato “Back on track”.

Articoli che potrebbero interessarti

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

17/01/2023
In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

24/12/2022
Tags: Apertura

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata
Prove d'autore

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima
Prove d'autore

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Next Post
bev

Le Bev inquinano di più?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist