• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 3 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

by Mario Alberto Cucchi
05/05/2022
in Prove d'autore
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione
ADVERTISEMENT

E’ una via di mezzo tra una hatchback classica e un crossover compatto. Ha fino a 470 chilometri di autonomia

Si chiama Megane ma non c’entra nulla con le sue sorelle che hanno lo stesso nome ma differiscono completamente nell’estetica e nella tecnica. Ecco allora che si crea quasi un equivoco. Facciamo chiarezza. Oggi parliamo di Renault Megane e-tech electric, un mezzo che funziona utilizzando esclusivamente un propulsore elettrico. Poi c’è Megane “classica” che ha anche una versione e-tech Hybrid. Ovvero che è dotata di due motori, uno termico e uno elettrico e può funzionare con uno o con l’altro o con l’abbinata di entrambi. 

Articoli che potrebbero interessarti

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022
Ferrari 296 GTB: il video

Ferrari 296 GTB: il video

26/03/2022
Con la Classe C 300D, Mercedes ha ridato vita al diesel

Con la Classe C 300D, Mercedes ha ridato vita al diesel

26/03/2022

Torniamo all’oggetto della nostra prova, la e-tech electric, la versione esclusivamente elettrica che è in grado di erogare 220 cavalli con la coppia disponibile sin da subito: 300 Newtonmetro di coppia massima scaricati a terra attraverso le ruote davanti. Lo 0-100 viene completato in poco più di 7 secondi e la spinta è sempre lineare e fluida. Dalle palette dietro il volante è possibile regolare il freno motore su quattro livelli: si va dallo scorrimento massimo senza la minima decelerazione a una guida quasi a singolo pedale. Già ordinabile nelle concessionarie in due diverse potenze, 130 o 220 cavalli, e due tagli di batteria, 40 o 60 kWh. La batteria della Megane E-Tech Electric è prodotta da LG, è alta solo 11 cm ed è disposta sotto il pianale: quella da 40 kWh è composta da 8 moduli da 24 celle ognuno, disposte su un solo strato; quella da 60 invece da 12 moduli da 24 celle ognuno, disposte su due strati. In entrambi i casi, le dimensioni della batteria restano invariate così come la garanzia: 8 anni o 160.000 km. 

Per quanto riguarda la potenza di ricarica, in corrente alternata tocca un picco di 22 kW in assorbimento, che diventano 85 o 130 in continua a seconda del taglio della batteria. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo di omologazione WLTP è di 300 km per la prima, fino a 470 per la seconda. La nuova Megane è di una via di mezzo tra una hatchback tradizionale e un crossover compatto. Lunga poco più di 4 metri e 20, alta 1 metro e mezzo, larga quasi 1 e 80 ha un passo decisamente generoso di 2 metri e 70. A guardarla da fuori non si direbbe ma la E-Tech Electric è più corta rispetto alla Megane endotermica di circa 14 cm. Il bagagliaio è invece più grande e parte da una capacità minima di 440 litri, un valore tra i migliori della categoria. Megane si basa su una piattaforma tutta nuova e dedicata. Si tratta della CMF-EV frutto dall’alleanza Renault Nissan Mitsubishi e specifica per le auto a batteria. Insomma linea e prestazioni da sportiva per una vettura che nell’allestimento più costoso offre di serie grandi cerchi da 20”. 

Estetica da urlo ma forse fin troppo rigida nel comportamento di tutti i giorni. Una volta saliti a bordo la tecnologia impera grazie a due schermi di strumentazione (12,3”) e infotainment (12″) posizionati a L rovesciata che catturano lo sguardo appena ci si accomoda in abitacolo. Il sistema operativo è completamente nuovo ed è stato sviluppato in sinergia con Google. Tra le chicche lo specchietto interno che può essere usato con una duplice funzione o nel modo tradizionale o spostando la levetta in digitale. Ovvero diventa uno schermo che proietta l’immagine della strada alle spalle della vettura ripresa da una telecamera che si trova sul portellone. Una soluzione intelligente dato che altrimenti in alcuni casi la visuale posteriore risulta non adeguata. Inoltre usato digitalmente può essere visto anche dal passeggero. Il sistema di telecamere a 360° da una bella mano nei posteggi e la risoluzione è davvero ottima. Nota negativa il tetto in vetro panoramico non si possa avere neppure a richiesta. I prezzi partono da 37.100 euro, sconti e incentivi esclusi, per la 130 CV con batteria da 40 kWh, con il top di gamma che è rappresentato dalla 220 CV con batteria da 60 kWh in allestimento Iconic a 47.700 euro.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni
Prove d'autore

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza
Prove d'autore

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022
Next Post
Mazda attacca il segmento premium con la nuova CX-60

Mazda attacca il segmento premium con la nuova CX-60

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist