• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Nuova Ferrari 296 GTS: foto e video

by Umberto Zapelloni
15/10/2022
in Prove d'autore
Nuova Ferrari 296 GTS: foto e video
ADVERTISEMENT

Guidare una Ferrari è sempre un’emozione. Anche se non hai la sensibilità di un Lauda, la precisione di uno Schumacher o l’aggressività di un Leclerc in qualifica. Le Ferrari di oggi riescono a divertire ed emozionare anche chi non guida come un pilota o neppure come Raffaele De Simone, il re dei collaudatori di Maranello. La 296 GTS è la versione spider della Berlinetta Sportiva che avevamo già avuto la fortuna di guidare sulle strade attorno a Siviglia e in pista proprio cercando di seguire De Simone. Schiacci una leva e in 14 secondi il tettuccio in alluminio si ripiega su sé stesso e scompare lasciandoti a diretto contatto del cielo.  Puoi farlo anche viaggiando fino a 45 chilometri orari, un’opzione utilissima se ti lasci sorprendere da un temporale. Non è più una novità per le spider made in Maranello, ma è sempre una bella idea. Che cosa cambia tra la versione coupé e quella spider? Dal punto di vista della guida non cambia proprio nulla perché dei 70 chili in più della versione aperta si accorge solo un professionista del volante, colui che sulla pista di Fiorano. “Non ci sono differenze di guida tra la versione chiusa e quella aperta. Siamo riusciti a contenere l’aumento di peso e la 296 GTS resta una vettura speciale. Ciò che la rende così è la convivenza tra le prestazioni assolute e la sua guidabilità, la fruibilità delle sue prestazioni”, spiega Raffaele De Simone, l’uomo che probabilmente la conosce meglio.

Sulle strade dove un tempo passava la Mille Miglia e Nuvolari compiva imprese leggendarie, la Ferrari 296 GTS si conferma compatta, maneggevole e ovviamente scattante come confermato dai dati tecnici: da 0 a 100 orari in 2”9, da 0 a 200 orari in 7”6. Non ci sono i 1000 cavalli della SF 90 Stradale, quelli che magari ti possono mettere un po’ in soggezione, ma gli 830 cavalli (663 cv a 8000 giri del motore termico, più l’elettrico) bastano e avanzano per divertirsi. “La 296 è la Ferrari più divertente della gamma – assicura Jacopo Marcon product marketing manager della serie – è una Ferrari adatta ad ogni situazione, al cliente che cerca prestazioni estreme perché comunque abbiamo 830 cavalli sotto il cofano, ma anche una vettura che può essere utilizzata tutti i giorni in modo molto rilassato, addirittura silenziosamente grazie alla guida in full-electric che garantisce fino a 25 chilometri di autonomia”. Si esce rilassati e silenziosi da Forte dei Marmi, si attraversa il famoso lungomare un po’ fuori stagione poi si gira il manettino e si sente subito il rombo del V6 di nuova concezione che a Maranello hanno soprannominato un piccolo V12. Ha un sound pieno, corposo, addirittura accentuato all’interno dell’abitacolo grazie al contributo del sistema brevettato a tubo caldo, completamente riprogettato per la 296 GTS rispetto a quello della 296 GTB per esaltare il suono del motore a tetto chiuso e aperto. Prelibatezze che in futuro, quando anche la Ferrari diventerà elettrica, ci scorderemo.

Articoli che potrebbero interessarti

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

17/01/2023
In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

24/12/2022

Flavio Manzoni e la sua squadra si sono ispirati alla celebre 250 LM per disegnare la 296 che già alla nascita prevedeva la doppia opzione, coupé e cabrio con la cabrio che grazie al tetto in alluminio si trasforma a sua volta in coupé. Due Ferrari in una praticamente. Il prezzo non è indifferente, ma siamo a Maranello. La 296 GTS costa 320 mila euro, vale a dire 45.500 in più rispetto alla versione coupé. Il piacere del viaggio a cielo aperto ha i suoi costi. “Il progetto della Ferrari 296 GTB e GTS è avvenuto in contemporanea – racconta Flavio Manzoni – concependo un’architettura del padiglione che fosse in grado di connotare entrambe le versioni. La macchina si presenta con una grande eleganza, una linea scattante e agile. È stata concepita con il concetto dei due layer. La parte in body color, snella, atletica anche molto suggestiva con linguaggi che richiamano la tradizione della Ferrari ma nello stesso tempo trasmettono grande modernità. E poi il sottoscocca in carbonio che rimane otticamente staccato ed è stato concepito per accogliere tutte le funzioni, soprattutto quelle legate all’aerodinamica”.

Parole che ritrovate osservando la vettura. Sia ferma che in movimento. Una berlinetta a motore posteriore centrale con cofano corto e cabina molto compatta spinta in avanti. Con una coda che rimane visivamente molto lunga visivamente e ha un posteriore unico e in un certo senso affascinante, basato sul concetto di coda tronca. L’omaggio alla 250 Le Mans risalta proprio nel posteriore, soprattutto osservando le due prese d’aria laterali e il flying bridge. Per Manzoni ha quasi un effetto scultoreo. Un’opera d’arte con un’anima.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata
Prove d'autore

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima
Prove d'autore

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Next Post
Quanto piacciono i camper per viaggiare. Stanno per arrivare anche gli elettrici

Quanto piacciono i camper per viaggiare. Stanno per arrivare anche gli elettrici

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist