• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 5 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Renault Megane E-Tech, quando l’elettrica ti conquista

by Andrea Levy
27/11/2022
in Prove d'autore
Renault Megane E-Tech, quando l’elettrica ti conquista
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

03/06/2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

01/06/2023
Quanto va veloce la Tesla Model S Plaid! Peccato duri poco

Quanto va veloce la Tesla Model S Plaid! Peccato duri poco

28/04/2023
Alla guida della iX1 versione elettrica della Bmw più amata dagli italiani

Alla guida della iX1 versione elettrica della Bmw più amata dagli italiani

17/04/2023

La Renault Megane E-Tech, 100% elettrica, a dispetto del nome, è un modello tutto nuovo, che nasce da una piattaforma dedicata da Renault e Nissan alla sole vetture elettriche, e che permette un abitabilità a bordo sorprendente, grazie ad un passo di 2,70 metri a fronte di una forma compatta, e lunghezza contenuta a 4,21 metri. Personalmente ho sempre preferito l’acquisto di vetture elettriche nate da un foglio bianco e progettate esclusivamente per una motorizzazione elettrica. Non è solo lo spazio a bordo che ne beneficia, ma anche la perfetta distribuzione dei pesi e quindi l’handling della vettura e il conseguente piacere di guida. Nella prova su strada la Renault Megane E-Tech conferma pienamente questo mio credo. La vettura è una delle migliori interpretazioni della tecnologia elettrica, e tutto è ben bilanciato. La batteria ha una capacità di 60 kw, per una autonomia di 470 km, e non rinuncia al piglio sportivo: con 218 cavalli lo spunto è sempre brillante, con uno 0-100 Km/h coperto in soli 7,4 secondi. La frenata è prontissima, e quella rigenerativa è regolabile su 4 posizioni attraverso i comodi paddle shift posti dietro il volante. Nel traffico cittadino si può guidare con un solo pedale, quello dell’acceleratore, e al suo rilascio la vettura si ferma completamente segnalando la decelerazione con l’accensione delle luci di stop come si stesse effettuando una frenata morbida: davvero comodo, oltre che utile per ridurre al minimo il consumo delle pastiglie e dei dischi freno. I dispositivi di aiuto alla guida sono di ultima generazione, mai invasivi. Gli interni in pelle, optional, elevano la vettura ad un livello premium superiore, e sono di ottima qualità. Il design esterno è moderno, molto arrotondato, senza eccedere in uno stile lezioso. I grandi cerchi da 20 pollici conferiscono un look avveniristico alla vettura, confermato una volta saliti a bordo dai due ampi schermi digitali, uno a orientamento orizzontale dietro il volante, ud uno verticale al centro della consolle. La seduta di guida è molto alta, comoda, la strumentazione molto intuitiva e quasi completamente digitale. Il retrovisore posteriore può essere a scelta un normale specchio, o trasformarsi in uno schermo che visualizza con un’ottima definizione le riprese della telecamera posteriore, ampliando e di molto il campo visivo ed il controllo della visibilità posteriore. Nel complesso la Megane E-Tech è una delle migliori vetture che abbia provato, con un listino che parte da 36.800 euro, e molti accessori già compresi nel prezzo. Siamo di fronte ad una nuova generazione di vetture elettriche, ed il consiglio è quello di provarle di persona e prenderle sempre più seriamente in considerazione come candidate di un futuro acquisto.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile
Prove d'autore

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

03/06/2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era
Prove d'autore

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

01/06/2023
Next Post
Città a 30 all’ora: serve?

Città a 30 all’ora: serve?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist