• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 3 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

MBUX, il futuro viaggia sul grande schermo

Mercedes ha presentato il suo nuovo Hyperscreen: l’intelligenza artificiale sale a bordo unendo tecnologia e design

by Redazione web
08/02/2021
in Tecnologia
Mercedes Hyperscreen MBUX

Mercedes Hyperscreen MBUX

ADVERTISEMENT

MBUX. C’è tanto rumore intorno a questa sigla. Perché quando si presenta a livello Mondiale un’innovazione o ancor meglio una rivoluzione, l’opinione si spacca sempre…e più è netta questa distinzione più è significativo il passo in avanti.

Bisogna ammettere che l’MBUX Hyperscreen, svelato al CES di Las Vegas, si presenta come un grosso salto nel futuro. Visivamente impressionante: un grande e unico schermo curvo che si estende in lunghezza da montante a montante e rappresenta l’intelligenza emotiva dell’ammiraglia full electric di Mercedes, dotato di intelligenza artificiale, con un software in grado di apprendere e che si adatta completamente all’utente fornendo suggerimenti personalizzati per funzioni come l’infotainment, il comfort e specifiche per il veicolo.

Articoli che potrebbero interessarti

L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

16/05/2022
Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022

Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022

16/05/2022
Le auto le facciamo noi: ecco i nuovi costruttori

Le auto le facciamo noi: ecco i nuovi costruttori

24/02/2022

Facile immaginare che i sostenitori della tecnologia possano stravedere per un sistema del genere, così intelligente da leggere i loro gusti e addirittura anticiparli. Dall’altra parte i più tradizionalisti lanciano le più aspre critiche difronte ad una tecnologia che li prende in contropiede e si erige ad un livello più alto dell’utente stesso. O più banalmente alcune persone si distaccano preventivamente dicendo: “se avessi voluto comprare un tablet gigante o uno smartphone sarei andato al negozio di telefonia, ma io voglio comprare una vettura per guidarla, non un megaschermo”.

Approfondiamo ulteriormente le caratteristiche di questo MBUX, in modo da capirne tutte le potenzialità. Con l’Hyperscreen MBUX diversi display si uniscono con il risultato di un’impressionante banda dello schermo di 141cm, un vetro curvo tridimensionale con una visione senza distorsioni e con una luminosità dello schermo che si adatta alle condizioni ambientali. Bocchette di areazione analogiche sono integrate in questa ampia superficie digitale e fungono da collegamento fra un mondo digitale e quello fisico.

Sajjad Khan, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes- Benz AG e CTO, afferma che “l’MBUX Hyperscreen è sia il cervello che il sistema nervoso dell’auto, conosce progressivamente meglio il cliente e offre un’offerta di infotainment e funzionamento personalizzata su misura prima ancora che l’occupante faccia clic o inizi a scorrere ovunque”.

Grazie al cosiddetto ‘zero layer’ (livello zero) l’utente non deve scorrere sottomenu o impartire comandi vocali. Le applicazioni più importanti sono sempre disponibili contestualmente al livello più alto in vista. Il Chief Design Office di Daimler Group, Gorden Wagener, sottolinea “con il nostro MBUX Hyperscreen una visione progettuale diventa realtà. Uniamo la tecnologia al design in modo affascinante che offre al cliente una facilità d’uso senza precedenti” ed è circondato da un telaio frontale in plastica continua. La sua parte visibile è dipinta attraverso un elaborato processo a tre strati. Questo sistema di rivestimento raggiunge un’impressione superficiale di qualità elevata, grazie a strati intermedi particolarmente sottili. L’illuminazione ambientale integrata installata nella parte inferiore dell’Hyperscreen MBUX dà l’impressione che il display galleggi sul quadro strumenti. Anche il passeggero ha il proprio display e un’area operativa dedicata, il che rende il viaggio più piacevole e divertente anche per chi non è impegnato al volante.

Anche considerazioni e critiche dei più scettici sono ben accette, ma chi si pone in totale disaccordo deve sempre ricordare di saper proporre una valida alternativa. Altrimenti si rischiano critiche fini a sé stesse, giusto per il piacere di contrapporsi andando contro corrente senza saper essere costruttivi. Il cambiamento è difficile da accettare soprattutto quando il passo è grande, ma se non ci fosse “coraggio” non ci sarebbe innovazione.

Tags: HyperscreenMercedes

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

L’auto del futuro piacerà ai giovani
Scenari e Tendenze

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte
Tecnologia

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

16/05/2022
Next Post
Ford Mustang Mach-E

L’icona Mustang mette la batteria con il suv Mach-E

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist