• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Stellantis punta sull’idrogeno e la sostenibilità per veicoli commerciali leggeri

by Marco Zappa
21/04/2021
in Tecnologia
Stellantis Hydrogen FuelCell

Stellantis Hydrogen FuelCell

ADVERTISEMENT

Parola d’ordine: sostenibilità. E come diretta conseguenza: idrogeno SI. Ma per un’applicazione dedicata ai veicoli commerciali di medie dimensioni: Citroen Jumpy, Opel Vivaro e Peugeot Expert. Stellantis pone queste basi per il futuro, con un importante investimento economico di 7 miliardi di euro da parte del governo francese.

Perché i veicoli commerciali? Perché sono state ascoltate le aspettative dei clienti e quello che realmente vogliono e si è deciso di puntare all’idrogeno per questi vantaggi: long range (lunga percorrenza ed autonomia), velocità di rifornimento stimata in circa 3 minuti, capacità di traino e di carico, nessun compromesso e rinuncia per quanto riguarda le prestazioni e ovviamente zero emissioni.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Stellantis  ha optato per un cosiddetto Plug-in Fuel Cell. Un tipo di tecnologia in cui convivono sia le batterie che l’idrogeno. Il veicolo commerciale, infatti, è spinto da un unico motore elettrico che può essere alimentato sia dalla fuel cell ad idrogeno sia da una batteria ricaricabile. La “Mid-Power Architecture” presentata da Stellantis offre un’autonomia di almeno 400 km secondo il metodo di misurazione WLTP e allo stesso tempo non richiede alcun compromesso in termini di utilizzo dello spazio e capacità di carico. Tenendo conto che l’83% dei clienti che usa questi veicoli commerciali leggeri percorre meno di 200km al giorno e il 44% degli stessi percorre mediamente non più di 300km, ecco che la l’autonomia richiesta è più che ottima.

Stellantis sottolinea la soddisfazione dei clienti nel testare i prototipi ad idrogeno, il che è un’ulteriore conferma che sta andando nella giusta direzione. Le batterie più piccole, necessarie anche per un veicolo a fuel cell, sono montate sotto i sedili, mentre la pila di celle a combustibile e l’elettronica di controllo associata, si trovano nel vano motore, in modo da sfruttare lo spazio reso disponibile dal motore elettrico, molto più compatto. La novità è che anche le batterie saranno ricaricabili come in un veicolo puramente elettrico, alla presa o da una colonnina. Il programma PHEV di Stellantis fornirà le batterie, con la collaborazione delle società Stellaris PSA e Opel, mentre Faurecia e Symbio forniscono il sistema di stoccaggio dell’idrogeno: tre serbatoi per un totale di 120 litri e la pila di celle a combustibile. Il gruppo propulsore è stato sviluppato presso il Centro globale di competenza Stellantis per l’idrogeno e le celle a combustibile a Rüsselsheim, dove si trova anche lo stabilimento Opel Special Vehicles (OSV), responsabile dell’assemblaggio.

Entro la fine del 2021 vedremo questi veicoli operativi e inizierà la sfida di Stellantis per la sostenibilità e per la produzione su vasta scala.

Tags: Citroen Jumpymotore a idrogenomotore elettricoOpel VivaroPeugeot ExpertPlug-in Fuel CellsostenibilitàStellantisveicoli commerciali di medie dimensioni

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Michele Crisci presidente UNRAE

I tre moschettieri dell’auto: un messaggio al governo

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist