• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 25 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Ti aggiorno l’auto ogni volta che la parcheggi

L’accordo tra Microsoft e Bosch consentirà di scaricare programmi sui computer di bordo dei veicoli

by Bernardo Cianfrocca
29/03/2021
in Tecnologia
parcheggio

parcheggio

ADVERTISEMENT

L’automobile del futuro come un telefonino o un tablet. Per farla funzionare, al massimo delle sue potenzialità, si dovrà solo aggiornare il software. Ogni quanto? Il sistema stesso lo saprà e provvederà da sé. Nessun bisogno di andare in officina. Basterà parcheggiare, come di notte si lascia il cellulare sul comodino. Quando la riprenderete la ritroverete aggiornata, esattamente come un cellulare che si è ricarirato mentre voi riposavate. L’accordo, siglato tra Bosch e Microsoft, ufficializzato lo scorso 19 febbraio, è un segnale della direzione intrapresa dal mercato automobilistico.

La multinazionale tedesca e la (ex) creatura di Bill Gates si uniscono per la realizzazione di una piattaforma software per la connessione tra auto e cloud. Alla base della collaborazione lo sviluppo, sempre più diffuso anche tra le quattro ruote, della tecnologia OTA (over the air). In parole semplici, la trasmissione dati che consente l’aggiornamento dei software di dispositivi digitali attraverso reti senza cavo. Un’operazione ora possibile anche sulle auto grazie a ricevitori, sim integrate o wifi che si connettono al cloud della casa produttrice. Alcuni aggiornamenti richiedono autorizzazione, altri sono automatici.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Se Tesla è stata la prima a imprimere questa svolta, la concorrenza non è rimasta a guardare. Non soltanto le macchine elettriche o con guida automatica necessitano di un software aggiornato. La piattaforma sta riscuotendo un interesse trasversale tra tutte le case automobilistiche. Si conta così di metterla a disposizione già dagli ultimi mesi del 2021. Basata su Microsoft Azure, consentirà di scaricare programmi sulle unità di controllo e sui computer di bordo dei veicoli. Un risultato raggiungibile attraverso le competenze che le due aziende condivideranno: da una parte il know-how di Microsoft nell’ingegneria del software e nel cloud computing, dall’altra la conoscenza di Bosch delle unità di controllo e dei computer di bordo, oltre all’esperienza già maturata con i meccanismi over the air automobilistici. “Con il software che sta rapidamente diventando un elemento chiave nell’automotive, l’obiettivo è accelerare la fornitura di servizi alle auto e alle flotte commerciali su larga scala”, ha dichiarato Scott Guthrie, vice-presidente esecutivo del gruppo Cloud + Al di Microsoft, nel presentare l’accordo.

Ma di quali servizi si tratta? Per i modelli elettrici, ad esempio, la gestione della batteria e la possibilità di prenotare la colonnina di ricarica più vicina al luogo in cui ci si trova o si vuole andare. Per quelli tradizionali, l’aggiornamento costante dei servizi di navigazione e segnaletica stradale e dell’intero sistema di infotainment, tutto ciò che rende più piacevole e funzionale la guida, gestibile dagli ormai onnipresenti display, dalla climatizzazione all’impianto stereo fino alla connettività. L’aumento dei servizi della mobilità rende lo sviluppo dei software essenziale e lo pretende veloce, economico, efficiente e sicuro per tutto il ciclo di durata della vettura.

Caratteristiche che Bosch e Microsoft vogliono garantire, pur adeguandosi alla diversità dei modelli che richiederanno il servizio. Tutti però in grado di innovarsi per offrire nuove e migliori esperienze ai loro conducenti.

Tags: BoschMicrosoft

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Opel fari IntelliLux

Anche i fari diventano intelligenti e non abbagliano più

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist