• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

Il caso Milano: un laboratorio per il futuro

Non vogliamo una città che erige steccati. Improbabili e improvvisate piste ciclabili non possono essere una soluzione per nessuno.

by Redazione web
18/02/2021
in L’invitato
Milano bici

Milano bici

ADVERTISEMENT

“Dopo la pandemia vivremo in un mondo migliore”, si diceva molto retoricamente nei giorni del primo duro lockdown.

Nel campo dei trasporti, a pandemia non ancora conclusa, possiamo dire che a Milano non vediamo proprio segni di miglioramento. Anzi si è fatto e si sta facendo di tutto per ostacolare il diritto dei cittadini a una mobilità efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente. Buona parte della vita quotidiana e del successo della nostra città era ed è riconducibile agli spostamenti: dei suoi residenti e soprattutto dei city users, provenienti per lo meno da una vasta area metropolitana che corrisponde ai confini regionali e anche oltre.

Articoli che potrebbero interessarti

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
Non solo elettrico nel futuro dei concessionari

Non solo elettrico nel futuro dei concessionari

22/02/2022
La passione è il motore dell’esposizione

La passione è il motore dell’esposizione

29/11/2021
Auto classiche

Perché investire in auto classiche è pure divertente

01/10/2021

Ebbene Milano, centro capace di attrarre attività e iniziative, per colpa di sciagurate decisioni, si sta chiudendo su se stessa. Mentre la pianificazione dei sistemi di trasporto richiede una visione ampia, di vasta area, si stanno approvando provvedimenti e atti di pianificazione che, nel migliore dei casi, non alzano lo sguardo oltre la cerchia dei Bastioni.

Da anni, noi dell’Automobile Club Milano insieme ai nostri esperti, professori e tecnici di illuminata esperienza universitaria, recitiamo che i problemi del traffico a Milano si risolvono agendo sul sistema ferroviario regionale e sulle linee metropolitane, aumentando l’offerta di trasporto pubblico, favorendo l’intermodalità anche grazie a sempre più capienti parcheggi di corrispondenza, liberando le strade (per renderle più fluide e per abbellire il paesaggio), sistemando in nuovi impianti le auto dei residenti. Niente di tutto ciò sta avvenendo.

Si prende a pretesto l’emergenza ambientale (quando, fra l’altro, l’eccezionale indesiderato esperimento del lockdown ha dimostrato che le auto sono solo una componente dell’inquinamento – e nemmeno la più colpevole – e non la responsabile), inseguendo i limiti di qualità dell’aria fissati dall’OMS assolutamente irraggiungibili rispetto a quelli europei e regionali, per mortificare e voler eccessivamente penalizzare la mobilità privata.

Sappiamo bene che molte grandi città estere perseguono la riduzione del numero delle auto private e pongono argini di ogni tipo agli ingressi in città ai veicoli: ma questo avviene solo, in seguito o in contemporanea, ad imponenti interventi infrastrutturali che mantengono alti o addirittura aumentano i livelli di mobilità.

Cosa vediamo e cosa si prospetta a Milano? Improbabili ed improvvisate piste ciclabili dipinte sulla sede stradale, che riducono pericolosamente la sede stradale (originando anche un aumento di ingorghi ed emissioni inquinanti) già causa di un aumento preoccupante dell’incidentalità urbana, con velocipedi e monopattini che sfrecciano con poche regole mal rispettate. Oppure, in un orizzonte anche vicino, una circolazione riservata solo alle auto elettriche, ovvero a vantaggio di un numero esiguo di cittadini abbienti in grado di potersi permettere un mezzo ancora molto costoso e un box in grado di consentire la ricarica.

È questa la Milano che vogliamo? Una Milano che erige una serie di steccati, anche sociali, per impedire l’accesso a chi proviene da oltre la sua zona centrale, anche se questi contribuiscono alla sua vitalità e alla sua ricchezza? È tempo che il Sindaco si ricordi che è anche Sindaco delle periferie e della Città metropolitana e che Milano è “grande” soprattutto perché ha sempre accolto tutti facendo muovere persone e merci con facilità. Presidente Automobile Club Milano DI GERONIMO LA RUSSA

Tags: AmbienteAutomobile ClubMilano

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato
L’invitato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
Non solo elettrico nel futuro dei concessionari
L’invitato

Non solo elettrico nel futuro dei concessionari

22/02/2022
Next Post
Noleggio? Non solo in vacanza

Noleggio? Non solo in vacanza

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist