• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Alla guida della iX1 versione elettrica della Bmw più amata dagli italiani

by Umberto Zapelloni
17/04/2023
in Prove d'autore
Alla guida della iX1 versione elettrica della Bmw più amata dagli italiani
ADVERTISEMENT

È la Bmw che non poteva non esserci. Per una casa che ormai da anni segue la strada dell’elettrico, la versione 100% elettrica di una best seller come la X1 non poteva proprio mancare. La iX1 diventa in pratica la porta d’ingresso al mondo Bev made in Bmw oggi che la i3, la mamma di tutte le elettriche del gruppo, ha lasciato i listini. Con la versione elettrica viene così completata la gamma della terza generazione del piccolo Suv di Monaco che di piccolo ormai non ha praticamente più nulla visto che ormai è sempre più vicino alla X3. Oltre alla versione 100% elettrica sono disponibili due modelli plug-in hybrid e sei dotati di motori a combustione interna (tre diesel e tre a benzina) di cui quattro con tecnologia mild hybrid a 48 V. Lanciata sul mercato nel 2009, ne sono state vendute 2,7 milioni di unità di cui 124.300 in Italia, che rappresenta il quarto mercato con il 7%, dietro a Germania (17%), USA (13%) e Asia (9%), a pari merito con la Gran Bretagna. Una Bmw su quattro vendute oggi è una X1 e una Bmw su due ormai è un’auto della famiglia X, la più apprezzata dai clienti della Casa. Sui mercati mondiali le versioni elettrificate di X1 rappresentano il 43% del venduto (31% Bev e 12% Phev) con il 57% di motori termici (41% a benzina e 16% Diesel). In Italia l’obbiettivo è di arrivare presto alle stesse percentuali anche se sulle nostre strade continua ad esserci un problema di ricariche rapide come abbiamo toccato con mano anche durante la prova che ci ha portato a Modena ad assaporare i piatti di Massimo Bottura alla Franceschetta58, la sorella minore dell’Osteria Francescana. I 440 chilometri di autonomia consentono di raggiungere comodamente Modena, ma non di tornare se non si pianifica una ricarica. Guidare elettrico oggi significa ripensare agli spostamenti e soprattutto non pensare di dover sempre ricaricare l’auto al 100%. La filosofia del più soste, ma più brevi alla lunga è quella vincente.

Il futuro elettrico di Bmw è ben definito: con il lancio della nuova BMW i5 quest’anno, verrà offerto un modello completamente elettrico in tutti i principali segmenti. Gli investimenti superano i 450 milioni di euro e il piano strategico  prevede di vendere 2 milioni di auto elettriche entro il 2025 e il 50% di tutte le auto a livello globale entro il 2030 a zero emissioni. Da gennaio a marzo le vendite elettriche sono aumentate del +112,3% a 55.979 unità.  Il tutto tenendo comunque sotto controllo l’intero ciclo vita dell’auto con fabbriche sempre più green e fornitori certificati (le nuove X1 sono prodotte in un’unica linea di montaggio nello storico stabilimento di Regensburg). La strada è più che tracciata e l’arrivo della NEUE KLASSE produrrà l’accelerazione successiva.

Articoli che potrebbero interessarti

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

03/06/2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

01/06/2023
Quanto va veloce la Tesla Model S Plaid! Peccato duri poco

Quanto va veloce la Tesla Model S Plaid! Peccato duri poco

28/04/2023
Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

Alla guida di Purosangue Ferrari delle prime volte

08/04/2023

La iX3 si differenzia dalle versioni termiche solo per i profili blu e per la griglia chiusa oltre che per una minor capienza del bagagliaio (una cinquantina di litri). La vera differenza è sotto il vestito dove la versione Ben ha due unità di trazione integrate sull’asse anteriore e posteriore in grado di erogare una potenza combinata di 230 kW/313 CV e di far scattare la iX1 xDrive30 da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. È lunga 4 metri e mezzo, larga 1 e 84 e alta 1 e 64. Ha una personalità decisa e forme muscolose che la fanno assomigliare alla sorella maggiore. I fari sono a LED sia davanti che dietro e i cerchi si possono avere  un diametro da 18 o 20 pollici. L’infotainment è quello di ultima generazione della Casa con due ampi display da 10,25 e 10,7 pollici uniti nel Curved Display ormai presente su tutta la gamma. La iX1 è disponibile in un’unica versione, la xDrive30, con un listino che parte da 58.400 euro, a cui aggiungere ogni tipo di optional (tra cui il caricatore per aumentare la velocità di ricarica fino a 22 kW). Interessanti le offerte per il finanziamento o il noleggio a lungo termine,  con la possibilità di avere un’offerta per le ricariche a un prezzo vantaggioso con BeCharge. 

Dati e cifre non bastano a raccontare il comfort che si respira a bordo dove iX1 (ma anche le versioni termiche) nulla hanno da invidiare alle sorelle maggiori in quanto ad aiuti alla guida. Anche muovendosi in elettrico non si ha nulla da invidiare alle versioni termiche. L’unico handicap resta il tempo necessario per ricaricare. Ma quella è una sensazione che solo l’abitudine e un maggior numero di ricariche rapide  ci poteranno via. La raccomandazione per chi vuole acquistare un’auto così in versione 100% elettrica è di avere un wall-box a casa o in ufficio. Altrimenti la vita diventa troppo complicata.

Tags: Bmw

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile
Prove d'autore

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

03/06/2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era
Prove d'autore

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

01/06/2023
Next Post
La sfida di Suzuki è appena incominciata

La sfida di Suzuki è appena incominciata

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist