• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Con la Classe C 300D, Mercedes ha ridato vita al diesel

by Redazione
26/03/2022
in Prove d'autore
Con la Classe C 300D, Mercedes ha ridato vita al diesel
ADVERTISEMENT

La Mercedes Classe C 300D entra nella collezione 777 per soddisfare al meglio l’esigenza dei lunghi viaggi di lavoro. Nella combattutissima categoria delle berline tedesche, Mercedes è riuscita a proporre una vettura completamente rinnovata dal punto di vista del design esterno, degli interni, ma soprattutto che presenta una moderna evoluzione del motore diesel. 

Inutile rimarcare che la ricerca verso l’elettrificazione abbia portato molte case a congelare lo sviluppo di motori termici, soprattutto i motori diesel, che tuttavia sono stati da sempre tra le motorizzazioni preferite dagli italiani. Non è il caso del motore della Mercedes Classe C 300D, una nuova generazione del 2 litri turbodiesel, che può contare su 265 cavalli + 20 cavalli disponibili ai bassi regimi, grazie al sistema mild hybrid a 48 V, con una coppia impressionante di 550 Nm. 

Articoli che potrebbero interessarti

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022
Ferrari 296 GTB: il video

Ferrari 296 GTB: il video

26/03/2022

Si ha così a disposizione una vettura molto pronta nell’accelerazione, con uno 0-100 km/h percorso in soli 5,7 secondi, con un turbo lag praticamente assente grazie al surplus elettrico, e con consumi contenutissimi. Grazie all’efficienza aerodinamica, e alla tecnologia del nuovo motore, si percorrono 20 km con un litro di gasolio (ciclo WLTP), consentendo l’incredibile autonomia di oltre 1.000 km con un pieno. Di questi tempi di rincari di carburante è sicuramente un dato da considerare molto attentamente se si percorrono più di 20.000 km all’anno. 

La rivoluzione della Classe C, oltre che nella raffinatezza del motore, si nota più all’interno che all’esterno. L’impostazione riprende quella della Classe S, e si allontana da qualsiasi altro modello della stella. 

Domina il grande display centrale da 11,9 pollici, e l’atmosfera è un raffinato mix tra tecnologia e stile. Per la configurazione della mia Classe C versione 777, ho optato per un elegante nero metallizzato, cerchi da 19 pollici ovviamente, ed interni in pelle bianchi che rendono l’abitacolo più luminoso, il tutto impreziosito da pregiati inserti in legno.

Le doti di comodità e comfort sono a livelli di eccellenza, come da tradizione Mercedes, enfatizzati dall’ottima insonorizzazione dell’abitacolo da qualsiasi rumore esterno e dal modernissimo cambio automatico a 9 marce.

La Mercedes Classe C 300d ha un listino che parte da 55.000 euro, già molto ricco nella dotazione di accessori. Considerando il basso costo di manutenzione ed i consumi contenuti è sicuramente una vettura da prendere in considerazione per chi deve macinare molti km in autostrada. Il diesel è finalmente tornato, ed ai massimi livelli.

*Collezionista e direttore del Milano Monza Motor Show

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni
Prove d'autore

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione
Prove d'autore

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Next Post
Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist