• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
giovedì 18 Agosto 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Maserati tocca il cielo e le basta un dito

by Paolo Cozzi
11/07/2022
in Prove d'autore
Maserati tocca il cielo e le basta un dito
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte

La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte

28/07/2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

Megane versione E-Tech, l’elettrico abbinato alla tradizione

05/05/2022
Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

Audi e-tron GT, estetica e tecnologia alla massima potenza

04/05/2022

La versione spyder della MC20 pesa solo 65 kg in più della coupé In un secondo il tetto in vetro elettrocromatico da opaco diventa trasparente Garantisce le stesse emozioni grazie alla potenza del motore Nettuno

Toccare il cielo con un dito. Aprirsi al mondo. Guidare veloci come il vento. È così da sempre, dalle parti di Modena. In fondo siamo nel cuore della Motor Valley dove, oggi, il cielo è l’unico confine all’unicum di stile, eleganza, (pre)potenza a trazione edonista del made in Italy. Quello eccellente, aggettivo d’obbligo quando si parla di motori. MC20 Cielo non fa eccezione. Sviluppata presso il Maserati Innovation Lab e prodotta nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti, la spyder è 100% made in Italy e 100% made in Modena, proprio come la versione coupé che appena un anno fa attirava i favori della critica. Come sappiamo, MC è l’acronimo di Maserati Corse; 20 fa riferimento al 2020, anno in cui è iniziata la nuova era del Brand; Cielo sottolinea che si tratta di un modello votato al piacere di guida “open air”, pur mantenendo tutte le prerogative della coupé. Equipaggiata con il rivoluzionario motore V6 Nettuno, la Cielo offre un perfetto mix di sportività e lusso grazie ad un dettaglio unico nel segmento: l’innovativo tetto in vetro retrattile. La nuova super sportiva è capace di esprimere performance unite al piacere di guida olistico e immersivo. Guidarla è come tuffarsi in una nuova dimensione, o almeno così giurano lungo la via Emilia. Terra di stradoni veloci e sapori lenti come le tradizioni che li hanno custoditi. Di automobili speciali anche quando sono di serie, ma soprattutto bellissime. Bisogna fidarsi. Anche perché Cielo, finora, è solo un oggetto del desiderio e, proprio come il cielo, è inafferrabile. Immaginarne però il passo risoluto non è difficile, specie per chi, come noi, ha già testato la MC20 coupé su pista e in strada. In comune hanno tanto, eppure ora c’è quel tetto in vetro elettrocromatico che sta lì pronto a spalancare l’orizzonte in qualunque momento. Basta il comando: si preme un tasto e i sensi si risvegliano. Ci vogliono solo dodici secondi per trasformarla, aprendo il tetto. Se, invece, si preferisce assaporare l’atmosfera totalizzante nell’abitacolo, ecco allora che lo “sky feeling” diventa il confine con l’inedito. Un altro tocco, e il tetto da opaco diventa trasparente. Un tocco ancora e la magia si ripete al contrario. Il confine è sottile. Celebra l’incontro tra l’audacia Maserati e l’infinità del cielo. Restando invece coi piedi per terra, si possono godere linee pulite, disegnate in galleria del vento. Questa nuova spyder è una vettura dallo stile elegante e sportivo allo stesso tempo. Nel design non c’è nulla di superfluo, tutto è funzionale. L’unica concessione al coup de théâtre sono le porte Butterfly, le portiere a “farfalla” che permettono un’entrata e un’uscita dall’abitacolo molto più comoda e confortevole, ma nello stesso tempo consentono di ammirare il cockpit in carbonio e la ruota anteriore completamente libera. Si aprono all’insù, per diventare tutt’uno con le nuvole e con le stelle, senza rinunciare ai brividi che la versione coupé è capace di regalare. Sono gemelle, ma con due anime differenti. Entrambe uniche nel loro genere, sono accomunate dallo spirito racing, dall’audacia e dalle prestazioni da vere sportive, ma pur sempre due vetture distinte. Il comune denominatore più schietto è l’innovazione. È questo lo spirito guida di Maserati, scolpito in oltre un secolo di tecnologia all’avanguardia. C’è infatti voluto un meticoloso e preciso lavoro in fase progettuale della vettura per fissare il peso di MC20 Cielo in appena 65 kg di più rispetto alla coupé: un rapporto peso-potenza ottimo, con il telaio in carbonio (lo stesso per tutte le tre configurazioni previste. Coupé, spyder e futura versione elettrica) garante di una rigidità torsionale senza compromessi, che permette di coniugare una guidabilità straordinaria sia in strada che in pista. Confermato il motore benzina V6 biturbo, brevetto Maserati, con tecnologia derivata dalla Formula 1 e capace di sprigionare la straordinaria potenza di 630 cavalli in 3.000 cc di cilindrata, ora coadiuvato da numerosi sistemi di sicurezza attivi. Oltre ai sensori di parcheggio, alla camera posteriore e al blind spot monitoring già presenti su MC20 dal MY22, sulla spyder vengono introdotte l’autonomous emergency brake, il traffic sign information e una nuova camera a 360°. È il progresso, oggi irrinunciabile. Allora è qui che entra in gioco lo stile inconfondibile delle italiane di “razza”, quelle che ti fanno girare per strada e ti mozzano il fiato, a bilanciare quel sottile equilibrio fra radici, tradizioni, futuro. La Cielo ne è un manifesto già a prima vista, grazie anche all’esclusivo colore Acquamarina, scelto per il lancio in vernice tri-strato con base grigia di ispirazione racing e una mica cangiante, appunto, color acquamarina: una tonalità fresca e luminosa che interagisce con la luce e si svela in modo sorprendente, contemporaneo, iridescente. Accompagna il debutto della Launch Edition PrimaSerie, in tiratura limitata e con contenuti esclusivi, come gli interni ice e alcuni dettagli dorati, con un vero e proprio effetto “wow”, tutto da godere sotto il Cielo di un’altra splendida estate italiana.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte
Prove d'autore

La Bmw M 1000 RR una belva che è anche un’opera d’arte

28/07/2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni
Prove d'autore

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

29/06/2022
Next Post
Tra Generali e Telepass nasce NEXT

Tra Generali e Telepass nasce NEXT

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Con 408 Peugeot apre un fronte inedito

Con 408 Peugeot apre un fronte inedito

Agosto 18, 2022
La nuova Civic viaggio nel futuro firmato Honda

La nuova Civic viaggio nel futuro firmato Honda

Agosto 16, 2022
L’estate è arrivata, è tempo di partire… in auto

L’estate è arrivata, è tempo di partire… in auto

Agosto 11, 2022
Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Agosto 9, 2022
La guerra del telepedaggio

La guerra del telepedaggio

Agosto 6, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist